4 Giugno 2023

Campagna di scavo. Monastero medievale presso Civitanova del Sannio

Campagna di scavo. Monastero medievale presso Civitanova del SannioI Laboratori di Archeologia Tardoantica e Medievale dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli hanno organizzato la seconda campagna di scavo archeologico presso il sito del monastero medievale di San Benedetto de Iumento Albo, ubicato a pochi chilometri dall’abitato di Civitanova del Sannio (Isernia).

Testo a cura degli organizzatori

Tra i monumenti più affascinanti del medioevo molisano, la chiesa del monastero di San Benedetto de Iumento Albo venne fondata alla fine del X secolo per impulso del comes Berardo, appartenente alla famiglia aristocratica dei Borrelli. L’edificio presenta un impianto planimetrico a croce latina, con transetto delimitato da due absidi semicircolari. La particolarità architettonica dell’edificio di culto, ad unica navata e dotato di torre in facciata, denota precisi richiami, inoltre, al panorama italiano e transalpino di età ottoniana, fattore che ha contribuito ad acuire l’interesse di storici dell’arte e archeologi nei confronti del monumento.

Gli scavi condotti nell’anno 2014 dallo staff dei Laboratori di Archeologia Tardoantica e Medievale (LATEM) dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (diretti dal prof. Federico Marazzi del medesimo Ateneo) hanno visto il rinvenimento delle strutture funzionali all’area presbiteriale, evidenziando così i resti di un pavimento in lastre di pietra arenaria e di alcuni importanti spazi riservati ai monaci e all’abate. Tra questi, un synthronon consistente in due bancali di pietre calcaree ubicati lungo il perimetro dell’abside e divisi, al centro, dalla presenza di una tribuna a pianta quasi quadrata, destinata in origine ad accogliere la cathedra per l’abate o, in alternativa, per importanti esponenti della gerarchia ecclesiastica in visita nel cenobio.

Attendono di essere portate alla luce l’intera navata e l’area posta a ridosso dell’ingresso: lo scavo di queste aree costituirà l’obiettivo principale della prossima Campagna di scavo (coordinata sul campo dai dottori Daniele Ferraiuolo e Nicodemo Abate del LATEM), che si terrà dal 22 giugno al 17 luglio 2015, secondo la seguente turnazione:

1° turno: 22 giugno – 3 luglio

2° turno: 6 luglio – 17 luglio

Sono ammessi a partecipare gli interessati fino ad esaurimento dei posti in alloggio messi a disposizione gratuitamente dal Comune di Civitanova del Sannio (IS). Ciascun turno bisettimanale sarà articolato in attività di scavo, post-scavo e trattamento dati, per un totale di 80 ore. Sarà fornito ai partecipanti un attestato di partecipazione e si specifica che le attività di cantiere saranno valide come tirocinio ai fini dell’ottenimento dei CFU, secondo l’Ordinamento Universitario.

Ciascun partecipante dovrà dotarsi in proprio di scarpe antinfortunistiche, guanti da lavoro e trowel.

Per informazioni o per inviare la propria richiesta di iscrizione, questi sono i recapiti:
Laboratori di Archeologia Tardoantica e Medievale UniSOB
Via Sorgente 4, 81016 Piedimonte Matese (CE)
e-mail: latem.unisob@libero.it

Campagna di scavo. Monastero medievale presso Civitanova del Sannio