20 Marzo 2025

Gli antichi Camuni. Il kit didattico

Gli antichi Camuni KitL’arte rupestre della Valcamonica copre quasi dieci millenni di evoluzione dell’uomo, dalle fasi finali del Paleolitico alla conquista romana, è certamente unica nel suo genere. I Camuni hanno espresso, attraverso le incisioni, idee e valori legati alla loro vita e al loro tempo, selezionando i temi con criteri che a noi oggi sfuggono e che impongono prudenza nell’interpretazione. La ricchezza di immagini, la varietà di stili, la complessità delle testimonianze, la completezza delle sequenze pre e proto storiche rendono lo scrigno dell’arte rupestre camuna uno dei più fecondi non solo dal punto di vista dell’analisi archeologica ed antropologica, ma anche dal punto di vista didattico. Il KIT DIDATTICO nasce da un’idea semplice, far parlare le immagini ponendosi da subito una serie di problemi: le immagini parlano? E se parlano, che cosa sono in grado di dirci?
Per rispondere a questi quesiti un’équipe formata da personale del Centro Camuno di Studi Preistorici, del Museo didattico della Riserva delle incisioni rupestri e da un gruppo di insegnanti e dirigenti scolastici (Gisav) ha lavorato in sinergia allo scopo di creare uno strumento didattico semplice e flessibile che permetta a studenti e insegnanti di approcciare l’arte rupestre della Valcamonica ripercorrendo, attraverso percorsi didattici guidati, l’avventura della ricerca archeologica.
Le conclusioni tratte alla fine dei percorsi didattici possono essere confrontate con quelle a cui sono pervenuti i ricercatori, esposte in un testo sintetico “Fare storia dalla Preistoria: le incisioni rupestri” che abbraccia l’intero ciclo camuno e che vuole illustrare in modo sintetico le diverse teorie interpretative, le proposte di attribuzione cronologica e i più significativi scavi archeologici.
Un breve manuale permette all’insegnante di organizzare in classe semplici laboratori per la realizzazione di strumenti “preistorici”.
Date queste indispensabili avvertenze, presentiamo uno schedario basato in gran parte sulle immagini delle incisioni rupestri, sapendo che esse offrono la possibilità di costruire percorsi di grande interesse.
(presentazione editoriale)

Acquistare su AI eshop
Il libro è disponibile ? –
Prezzo in commercio – 10 euro
Link – link diretto su AI eshop

Il commento di AI Blog
Segnalo con piacere questa interessantissima iniziativa editoriale, destinata prevalentemente agli insegnanti ed operatori scolastici relativi alle scuole primarie e secondarie. Il kit è composto essenzialmente in tre parti; la prima parte “Proposte per pensare con le mani” è dedicata agli oggetti d’uso e alla manualità e tecnica che occorre per la loro creazione, non solo però una guida e proposta alla realizzazione, ma anche un’introduzione al loro uso funzionale e al contesto di utilizzo. La suddivisione delle proposte è per tema. La seconda parte “Proposte didattiche per una ricerca storico-antropologica sulla Valcamonica” è rappresentata da un volumetto che introduce l’insegnante e il bambino-ragazzo alla realtà specifica della Valcamonica e delle sue incisioni rupestri (anche se il contesto si spinge fino alla romanizzazione). Si tratta come dice il titolo del volume di un’introduzione storico-antropologica, quindi un’approccio teorico alle tematiche trattate, ma anche e soprattutto metodologico per l’insegnante che potrà valutare e predisporre itinerari e proposte didattiche. Completa l’opera una ricca serie di schede in bn e a colori che supportano con esempi, disegni, cartine e didascalie descrittive, i luoghi, gli oggetti e le raffigurazioni della Valcamonica. Ottima la scelta grafica di “circondare le immagini” con una linea temporale, in modo da evidenziare immediatamente l’epoca e contesto di riferimento.
Per quanto il kit sia evidentemente dedicato alla realtà camuna ed è un esplicito invito ad insegnanti e ragazzi a visitarla e conoscerla in modo più approfondito, ritengo che lo strumento didattico, la sua impostazione ed il linguaggio chiaro e rigoroso, pur nei limiti di un’opera divulgativa-didattica, rappresenti un esempio molto interessante anche per altri contesti.

La scheda bibliografica
Maurilio Grassi (a cura di), Gli antichi Camuni. Kit didattico. Capo di Ponte 2011, Edizioni del Centro-Centro Camuno di Studi Preistorici. Pp124+schede, In8, 2 libretti con pinzatura editoriale, 32 schede bn e 48 schede a colori contenuti in cartelletta editoriale..

Indice del volume
Volume – Proposte per pensare con le mani
Premessa [5-13]
Le attrezzature da lavoro preistoriche [14-23]
Il fuoco [24-30]
La caccia [31-42]
Oggetti vari [43-46]
I contenitori una necessità [47-49]
Suoni dalla preistoria [50-53]
L’arte nella preistoria [54-59]
Esperienze al Museo didattico [60-64]
Volume – Proposte didattiche per una ricerca storico-antropologica sulla Valcamonica
Proposte didattiche per la ricerca storico-antropologica
Una premessa indispensabile [7-9]
Linee metodologiche [10-11]
I percorsi didattici [12-22]
Bibliografia
Il lavoro dell’archeologo [25-28]
Fare storia dalla preistoria: le incisioni rupestri
Gli albori dell’Homo Sapiens: il Paleolitico [29-33]
Il Neolitico [34-35]
L’età del Rame [36-41]
L’età del Bronzo [42-47]
L’età del Ferro [48-54]
La romanizzazione [55]
Le incisioni rupestri di epoca storica [56-58]
Bibliografia
Cenni sulla geologia della Valcamonica [61-64]
Schede didattiche bn
Schede didattiche colore