20 Marzo 2025

Vivere a Forum Livii. Lo scavo di via Curte

Vivere a Forum Livii. Lo scavo di via CurteApre sabato 9 novembre 2013 a Forlì presso Palazzo del Monte di Pietà, con ingresso gratuito, la mostra Vivere a Forum Livii. Lo scavo di via Curte. In mostra sono esposti più di 150 reperti provenienti dallo scavo effettuato nel 2003-2004 nella parte nordoccidentale di Forlì, restaurati e proposti al pubblico per la prima volta.

Il più spettacolare un mosaico triclinare del II secolo, i più singolari una placca da cinturone militare e un insolito oggetto interpretato come un’arnia. Ma lo scavo effettuato tra il 2003 e il 2004 in via Curte, a Forlì, più che reperti ha fornito informazioni. Indagando estensivamente e con le tecniche più moderne gli strati di età romana, ha permesso di ricostruire i principali livelli abitativi dell’area, dalla prima occupazione alla metà del I sec. a.C. fino all’età altomedievale.

Finora di Forlì romana si sapeva poco e non restava molto: ora la mostra, grazie allo studio dei materiali e documenti di scavo, offre uno spaccato significativo della vita quotidiana della città in età romana.

L’area di via Curte fu urbanizzata attorno alla metà del I sec. a.C. quando venne costruito un edificio residenziale e impiantate alcune attività artigianali fra cui una fornace per la cottura di vasellame. Tra la fine del I sec. a.C. e l’inizio del I sec. d.C., la fornace fu demolita, il terreno livellato e tutto il materiale venne riutilizzato per ampliare l’edificio residenziale che fu anche arricchito da un triclinio e una corte interna con pozzo.  Questa sistemazione durò fino al II sec. d.C. quando il triclinio venne sostituito da uno più ampio (m. 6×6), decorato con il mosaico visibile nella mostra. La domus sarà poi abbandonata all’inizio del IV secolo, subendo crolli, devastazioni e parziali spoliazioni delle murature. L’area verrà ancora occupata per qualche tempo (ma senza riguardo per il mosaico che è anche forato con pali di legno e usato come piano per un focolare), fino al definitivo abbandono alla fine del V secolo

L’indagine archeologica ha restituito cospicuo materiale laterizio, frammenti di affreschi, esagonette, mattoncini per opus spicatum, e una gran quantità di lastrine di marmo, sia bianco che policromo, provenienti dal bacino del Mediterraneo. La mostra espone per la prima volta il mosaico del triclinio, finora conservato nei magazzini della Pinacoteca Civica di Forlì: composto da tessere in bianco e nero a motivo geometrico, per una superficie di 20 mq, è allestito per l’occasione con copie dei letti tricliniari.

Gli oggetti rinvenuti negli scavi raccontano abitudini e vita quotidiana in una domus di età romana.

Rimandano al mondo femminile i pesi da telaio e gli aghi in bronzo per cucire, la scrittura è attestata dagli stili in osso, i commerci da alcune monete mentre l’ozio del dominus è testimoniato dalle pedine in pasta vitrea usate sulla tabula lusoria. Tra i reperti più interessanti ci sono i resti di tre bottiglie con i bolli dei fabbricanti Caius Salvius Gratus e Lucius Aemilius Blastius (forse usate per la misurazione dei liquidi) e la placca di un cinturone militare del IV secolo.

Veramente insolito un oggetto sulla cui identificazione gli archeologi hanno dibattuto a lungo: si tratta di un contenitore in terracotta di forma quasi cilindrica riconosciuto, con le dovute riserve e basandosi sul confronto con esemplari simili rinvenuti in scavi greci, come un’arnia.

Nel mondo romano l’apicultura era un’attività di grande rilevanza economica: la cera veniva usata per molto scopi mentre il miele era impiegato non solo come dolcificante ma anche come farmaco e cosmetico.

Testi a cura di Carla Conti della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna

Nota informativa

Titolo: Vivere a Forum Livii. Lo scavo di via Curte
Luogo: Forlì. Palazzo del Monte di Pietà. Corso Garibaldi 37
Data: dal 9 novembre 2013 al 12 gennaio 2014
Costo: ingresso gratuito
Orari: dal 9/11 al 23/12 martedì-venerdì 9-12 e sabato-domenica 10-13 e 16-19; dal 24/12 al 12/1 martedì-venerdì 16-19 e sabato-domenica 16-19; chiusura 25/12 e 1/1 e 6/1
Informazioni: Fondazione RavennAntica tel. 0544 36136 – sito internet www.vivereaforumlivii.it