20 Marzo 2025

Musei e Parchi

Una rassegna di notizie, eventi, inerenti musei e aree archeologiche italiane ed estere. Inoltre schede di approfondimento relative a singole istituzioni ed enti

Nasce il polo archeologico del territorio dei laghi bergamaschi

Nasce il polo archeologico del territorio dei laghi bergamaschi: un percorso archeologico dalla necropoli romana e l'Accademia Tadini di Lovere, alla villa romana di Predore passando per il villaggio romano di Cavellas di Casazza, recentemente aperto al pubblico. Dopo quasi due anni dall'avvio del progetto "Percorsi archeologici alla scoperta dell'identità culturale del territorio dei laghi … [Read more...]

Teatro romano di Bologna. Storia di una scoperta

Venerdì 10 aprile 2015, alle ore 17, si terrà a Bologna, presso l'Aula didattica dell'Archivio di Stato, l'interessante conferenza di Renata Curina (Soprintendenza Archeologica dell'Emilia-Romagna) dedicata a Il Teatro Romano di Bologna. Storia di una scoperta. L'evento è a ingresso libero e gratuito. Testo informativo a cura di Carla Conti della Soprintendenza per i Beni Archeologici … [Read more...]

Apre al pubblico la fornace romana di Lonato del Garda

Ha aperto al pubblico la musealizzazione del restaurato complesso archeologico delle fornaci romane di Lonato del Garda (BS), sito in località Fornace dei Gorghi, un importate sito produttivo in età romana e altomedievale. Sabato 24 maggio 2014 è previsto un Open Day con visite gratuite al sito dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle 18.30. Per informazioni 030-91392216 e la pagina … [Read more...]

La valorizzazione del sito archeologico di Claterna (Ozzano Emilia – BO)

Nell’incontro di martedì 11 marzo 2014 organizzato dal Gruppo Archeologico Bolognese (Centro Sociale Costa di via Azzo Gardino - Bologna) si è parlato di archeologia sperimentale e di valorizzazione. Paola Desantis, Antonella Pomicetti (SBAER), Maurizio Molinari e Claudio Negrelli (Associazione Civitas Claterna) hanno illustrato un progetto che, iniziato nel 2011, si sta concludendo in questi … [Read more...]

L’area sepolcrale di Cascina Roma a Bernate Ticino (MI)

La legislazione inerente le opere pubbliche, che dagli ultimi decenni offre alle Soprintendenze l’opportunità di eseguire ampi scavi archeologici preventivi, ha indubbiamente dato un grande impulso ai ritrovamenti, e il costante controllo dei lavori - un archeologo dietro ad ogni ruspa - permette di ritrovare anche ciò che non è riscontrabile né con ricerche di superficie, né con la consultazione … [Read more...]

Visite guidate al Parco Archeologico di Norba

Il Museo Civico Archeologico di Norma (Latina) organizza per il periodo estivo una serie di visite guidate al Parco Archeologico di Norba. La vasta area archeologica, posta su un promontorio roccioso, isolata dal contesto urbano, conserva numerosi resti e testimonianze di epoca protostorica e romana. I resti dell'antica Norba romana, città che fiorì in epoca repubblicana, poi distrutta per mano … [Read more...]

L’eredità dell’alfabeto etrusco: da Golasecca alle Rune

Si conclude giovedì 16 maggio 2013, con la conferenza dal titolo - L'eredità dell'alfabeto etrusco: da Golasecca alle Rune - il ciclo di conferenze "Il mondo degli Etruschi" organizzate dal Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. Primi tra tutti i popoli celtici a evolversi verso la scrittura, i portatori della cultura di Golasecca adattano fin dal VII secolo a.C. l'alfabeto etrusco per … [Read more...]

Studiosi francesi alla ricerca di nuovi legami tra il carro della Ca’ Morta e quello della principessa di Vix

Studiosi francesi alla ricerca di nuovi legami tra il carro della Ca' Morta e quello della principessa di Vix I contatti tra cultura di Golasecca e cultura di Hallstatt svelati da due ricche sepolture principesche E' di pochi mesi fa la notizia dell'arrivo a Como di un'equipe di studiosi francesi guidati dal professor Bruno Chaume, direttore del programma internazionale Vix et son … [Read more...]

Giornate Europee del Patrimonio 2012 e archeologia

Il 29 e 30 settembre 2012 avranno luogo una serie di eventi collegate alle Giornate Europee del Patrimonio 2012, un'iniziativa promossa a livello comunitario che ha istituzionalmente la missione di "sensibilizzare i cittadini europei alla ricchezza e alla diversità culturale dell’Europa, creare un clima ideale per fare accettare il ricco mosaico delle culture europee e favorire una più grande … [Read more...]

L’archeologia aperta a Ferragosto 2012

Anche quest’anno, nel giorno di Ferragosto, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali aprirà ai visitatori il suo ricco patrimonio di musei, gallerie, monumenti, palazzi, ville, castelli, templi, parchi, giardini, aree e siti archeologici, necropoli e scavi. Molti dei luoghi d’arte coinvolti, inoltre, animeranno il programma della giornata con eventi, concerti, mostre tematiche e suggestivi … [Read more...]