24 Gennaio 2025

i Luoghi

Notizie, fatti, eventi e cronache di archeologia, arte antica e storia antica relativi a luoghi in Italia e all'estero

Giornata di scavi aperti presso il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo

Nella giornata di sabato 24 maggio sono previste visite guidate gratuite, alle ore 10 e 11.30, alla riscoperta della Tusculum medievale con la possibilità di assistere da vicino il lavoro degli archeologi in occasione dell'annuale campagna di scavo della Escuela Espanola de Historia y Arquelogia en Roma. L'appuntamento è presso la biglietteria del Parco Archeologico, sita in Via del Tuscolo a … [Read more...]

La valorizzazione del sito archeologico di Claterna (Ozzano Emilia – BO)

Nell’incontro di martedì 11 marzo 2014 organizzato dal Gruppo Archeologico Bolognese (Centro Sociale Costa di via Azzo Gardino - Bologna) si è parlato di archeologia sperimentale e di valorizzazione. Paola Desantis, Antonella Pomicetti (SBAER), Maurizio Molinari e Claudio Negrelli (Associazione Civitas Claterna) hanno illustrato un progetto che, iniziato nel 2011, si sta concludendo in questi … [Read more...]

L’area sepolcrale di Cascina Roma a Bernate Ticino (MI)

La legislazione inerente le opere pubbliche, che dagli ultimi decenni offre alle Soprintendenze l’opportunità di eseguire ampi scavi archeologici preventivi, ha indubbiamente dato un grande impulso ai ritrovamenti, e il costante controllo dei lavori - un archeologo dietro ad ogni ruspa - permette di ritrovare anche ciò che non è riscontrabile né con ricerche di superficie, né con la consultazione … [Read more...]

Lucerne con scene erotiche dalle necropoli di Modena romana

Si terrà domenica 17 novembre alle ore 17 presso la Sala Crespellani dei Musei Civici di Modena, la conferenza dal titolo "Lucerne con scene erotiche dalle necropoli di Modena romana: tra ritualità della morte e piacere della vita". L’incontro, ad ingresso libero, con l’archeologo Donato Labate e la storica dell’antichità Anna Fedele anticipa al pubblico modenese i risultati di un’ampia ricerca … [Read more...]

La tazza d’oro di Montecchio. Mostra e convegno ad un anno e mezzo dalla scoperta

Il Castello Medievale di Montecchio Emilia ospiterà fino al 6 ottobre in esposizione la tazza d'oro risalente all'età del bronzo a un anno e mezzo dalla scoperta. L'eccezionale reperto, 254 grammi d'oro pressoché purissimo, oltre ad essere esposto al pubblico all'interno della mostra Dalla Nebbia del Tempo: la Tazza d'Oro di Montecchio Emilia, sarà oggetto di un importante convegno, sabato 28 … [Read more...]

Mano nella mano. Reperti di un amore oltre la morte in mostra a Modena

Aprirà il 13 settembre 2013 a Modena, presso il Lapidario Romano dei Musei Civici, la mostra dal titolo Mano nella mano. Reperti di un amore oltre la morte. La mostra, che rimarrà aperta con ingresso gratuito fino al 24 novembre 2013, espone al pubblico i risultati e le analisi degli scavi di archeologia preventiva in un'area privata a Modena, compresa tra viale Ciro Menotti e via Bellini. La … [Read more...]

Populonia: inferno o paradiso?

L'invenzione della tecnologia per la produzione del ferro rappresentò un momento chiave nell'evoluzione della nostra civiltà, non solo perché il ferro presentava caratteristiche meccaniche superiori agli altri metalli allora conosciuti, ma anche perché, data la facilità di rinvenimento e l’abbondanza del minerale di ferro (molto superiore a quella di rame o stagno), permise di aumentare … [Read more...]

Prima dei Romani. Dalle terramare ai Celti passando per gli Etruschi

Si terrà sabato 20 luglio 2013, alle ore 19, presso il Museo Archeologico G.Ferraresi (Casa dell'Ariosto) a Stellata di Bondeno (Ferrara), la conferenza di Valentino Nizzo, archeologo della Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia-Romagna, sul tema: Prima dei Romani. Dalle terramare ai Celti passando per gli Etruschi. La conferenza è incentrata sull'archeologia e storia antica del … [Read more...]

Visite guidate al Parco Archeologico di Norba

Il Museo Civico Archeologico di Norma (Latina) organizza per il periodo estivo una serie di visite guidate al Parco Archeologico di Norba. La vasta area archeologica, posta su un promontorio roccioso, isolata dal contesto urbano, conserva numerosi resti e testimonianze di epoca protostorica e romana. I resti dell'antica Norba romana, città che fiorì in epoca repubblicana, poi distrutta per mano … [Read more...]

Due giornate alla scoperta di Tridentum, la città sotterranea

Venerdì 5 luglio e 2 agosto 2013, i Servizi Educativi dell’Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento propongono due visite guidate gratuite presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti a Trento, dalle ore 16 alle ore 17. Per l'occasione i visitatori avranno l'opportunità di scoprire la Tridentum romana - splendidum municipium - come la definì … [Read more...]