Venerdì 5 luglio e 2 agosto 2013, i Servizi Educativi dell’Ufficio Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento propongono due visite guidate gratuite presso lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti a Trento, dalle ore 16 alle ore 17. Per l'occasione i visitatori avranno l'opportunità di scoprire la Tridentum romana - splendidum municipium - come la definì … [Read more...]
Manifestazioni
Manifestazioni ed eventi in corso su archeologia, arte antica e storia antica, in Italia e all'estero. Una guida alle manifestazioni in corso.
L’eredità dell’alfabeto etrusco: da Golasecca alle Rune
Si conclude giovedì 16 maggio 2013, con la conferenza dal titolo - L'eredità dell'alfabeto etrusco: da Golasecca alle Rune - il ciclo di conferenze "Il mondo degli Etruschi" organizzate dal Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. Primi tra tutti i popoli celtici a evolversi verso la scrittura, i portatori della cultura di Golasecca adattano fin dal VII secolo a.C. l'alfabeto etrusco per … [Read more...]
Aperture al pubblico della villa romana di Ponticelli
E' stata inaugurata mercoledì 8 maggio 2013 a Ponticelli, quartiere di Napoli, l'apertura al pubblico, secondo un calendario prestabilito, degli scavi della villa rustica romana del I secolo a.C. La villa rustica, che presenta alcuni ambienti ben conservati, fu scoperta intorno agli anni '80 in seguito a lavori edilizi; oggetto di scavi tra il 1985 e 1987 e poi successivamente nel 2007, è ora … [Read more...]
Il CEFB presenta le ultime scoperte presso il Tempio di Amenhotep II a Luxor
Il Centro di Egittologia Francesco Ballerini, sotto la guida dell'egittologo Angelo Sesana, opera ormai da quindici anni a Tebe, sulla sponda occidentale del Nilo, con attività di scavo e ricerca nell'importante sito archeologico dove il faraone Amenhotep II decise di edificare il proprio tempio funerario. Anche quest'anno si terrà, come di consueto, alle ore 20:45 di sabato 2 marzo 2013 presso … [Read more...]
Dieci conferenze a Ferrara per fare il punto sulla civiltà etrusca
Giovedì 24 gennaio 2013 e fino al 16 maggio 2013, presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, ha avuto inizio un ciclo di conferenze-incontri, di carattere divulgativo, per fare il punto sui mille volti degli Etruschi, tra falsi problemi e questioni irrisolte, dall'enigma della lingua al quesito sulla loro origine. Riflettere sul mondo etrusco e i suoi presunti misteri che, grazie agli … [Read more...]
Omaggio a Gaetano Messineo
L'Archeoclub d'Italia - Sede di Formello, in collaborazione con la casa editrice Nuova Cultura e l'associazione IlTempoLaStoria organizza, per il prossimo 1 dicembre 2012, una giornata-evento, con ingresso libero, per celebrare la figura umana e professionale di Gaetano Messineo (1943-2010), l'illustre archeologo siciliano che tanta parte ha avuto nello sviluppo della ricerca archeologica e della … [Read more...]
Donne nell’antichità. Le radici della civiltà del rispetto
Il 23, 24 e 25 novembre la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna propone al pubblico tre giorni di visite guidate, mostre, rappresentazioni teatrali, dibattiti, concerti e proiezioni per dire no alla violenza sulle donne. Le iniziative, tutte a ingresso gratuito, si terranno presso le sedi museali di Bologna (Pinacoteca Nazionale, venerdì 23 novembre), Parma (Galleria … [Read more...]
Al via la XXIII Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico
Ha preso il via ieri, 1 ottobre 2012 (e fino al 6 ottobre), la XXIII Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, dal tema: "Cinema e archeologia: la cinepresa alla scoperta del passato", appuntamento annuale che si tiene a Rovereto presso l'Auditorium del Polo Culturale e Museale "Fausto Melotti " in Corso Bettini, organizzata dal Museo Civico di Rovereto. Nella settimana della Rassegna si … [Read more...]
Giornate Europee del Patrimonio 2012 e archeologia
Il 29 e 30 settembre 2012 avranno luogo una serie di eventi collegate alle Giornate Europee del Patrimonio 2012, un'iniziativa promossa a livello comunitario che ha istituzionalmente la missione di "sensibilizzare i cittadini europei alla ricchezza e alla diversità culturale dell’Europa, creare un clima ideale per fare accettare il ricco mosaico delle culture europee e favorire una più grande … [Read more...]