24 Gennaio 2025

La cultura di Golasecca. Le popolazioni dell’età del Ferro a Como e in Lombardia

Venerdì 26 ottobre 2012 si terrà a Como, presso la Circoscrizione 6 di via Achille Grandi 21, a partire dalle ore 21:00, la conferenza dal titolo: La cultura di Golasecca: le popolazioni dell'età del Ferro a Como e in Lombardia, nell'ambito delle attività organizzate dal Gruppo Archeologico Comasco Ulisse Buzzi onlus per festeggiare il 25° anniversario della sua fondazione. Si tratterà di un … [Read more...]

Le piramidi di Bosnia. Tra fantasia e realtà

E' l'ottobre del 2005 quando una strabiliante notizia appare sul quotidiano bosniaco Dnevni Avaz: è stata scoperta la prima piramide europea! Incredibile, ma dove? Proprio in Bosnia nella valle di Visoko, piccola cittadina di 17.000 abitanti posta una trentina di chilometri a nord di Sarajevo. E non si tratta neanche di una piccola e insignificante piramide, anzi... Alta 220 metri e con i lati … [Read more...]

Scoperta necropoli protofelsinea a Marano di Castenaso (Bologna)

Si sono conclusi i lavori di scavo archeologico presso Marano di Castenaso, con la messa in luce di una necropoli protofelsinea risalente al VII secolo a.C. L'individuazione dell'area è stata resa possibile grazie alla segnalazione relativa all'affioramento di tracce di frequentazione dell’età del Ferro, effettuata dall’Ispettore Onorario Paolo Calligola; alla fine del 2006 sono stati … [Read more...]

Scoperta antica area di culto presso Gardolo di Mezzo

Sono stati riportati alla luce nei pressi di Gardolo di Mezzo, una frazione di Trento, un abitato ed un'area di culto risalente al 4000 a.C. Le estensive indagini condotte dal 2003 dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Provincia autonoma di Trento stanno mettendo in luce uno dei più importanti siti archeologici dell’età del Bronzo del territorio sudalpino. Si tratta della più … [Read more...]

I Balkani in mostra ad Adria

Si chiuderà il 13 gennaio 2008 la mostra dal titolo "Balkani. Antiche civiltà tra il Danubio e l'Adriatico", in corso presso il Museo Archeologico Nazionale di Adria. Il grande successo di pubblico di questi ultimi mesi sta dimostrando ancora una volta l'interesse della comunità verso l'approfondimento delle proprie radici culturali e storiche. Per la prima volta al di fuori del territorio … [Read more...]

Pubblicato volume su Sorgenti della Nova

E' stata pubblicata una breve, ma completa guida degli scavi dell'abitato di Sorgenti della Nova (in provincia di Viterbo), risalente al XI-X secolo a.C. che illustra i risultati delle trentennali campagne di scavo condotte dall'Università degli Studi di Milano. Il volume, di cui sono autori Nuccia Negroni Catacchio e Massimo Cardosa, rientra nelle pubblicazioni curate dal Centro Studi di … [Read more...]