L’esplorazione archeologica del tracciato della linea 3 della metropolitana di Milano, tra il 1982 e il 1990, è una pagina felice dell’archeologia lombarda: ha dimostrato la possibilità di una collaborazIone programmata a lungo termine tra una Soprintendenza archeologica ed una società concessionaria di grandi opere pubbliche; ed ha evidenziato il felice stato di salute del mondo della ricerca scientifica milanese, che ha portato, a pochi mesi dalla fine dei cantieri, alla pubblicazione in questa sede del lavoro svolto. Non è per amore di retorica ma per reale consapevolezza che va detto che questo lavoro segna una svolta negli studi su Milano, in cui per la prima volta si sono applicati su grande scala i principi e i metodi dell’archeologia urbana. Ci sono già stati, naturalmente, altri casi di scavi che hanno seguito tutte le regole di documentazione analitica di contesti, monumenti e materialiI archeologici. La portata innovativa di questo lavoro sta però nell’esistenza di un piano di ampio respiro, per la conduzione e la contestuale edizione della ricerca. E, anche se questa ha riguardato solo alcuni settori non certo esaustivi dell’intera topografia cittadina, e cioè le stazioni della metropolitana e le aree adiacenti, la qualità e l’organicità della raccolta dei dati consentono una ricaduta su tutta Milano, e su tutte le discipline storiche che si avvalgono dei risultati dell’archeologia. (testo tratto dall’introduzione di Angelo Maria Ardovino)
Acquistare
Il libro è disponibile ? – esaurito presso l’editore (verificare su AI eshop)
La scheda bibliografica
Caporusso Donatella (a cura di), Scavi MM3. Ricerche di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della linea 3 della metropolitana. 1982-1990. Milano 1991, Edizioni ET. Pp1156, In4g, 4 volumi in brossura editoriale con ampi risvolti e 1 cartelletta tutti in custodia, numerose illustrazioni bn nt. e 24 grandi tavole ripiegate in cartelletta
Indice del volume
Volume 1. Gli scavi. Testo
D.Caporusso, Ricerche archeologiche e grandi lavori: strategie e metodo di lavoro durante gli scavi della linea 3 [25-30]
La zona di Via Manzoni
D.Caporusso, La zona di via Manzoni e il settore orientale in età romana e medioevale [31-50]
D.Caporusso, Lo scavo di via Croce Rossa [51-74]
P.Blockley D.Caporusso, Lo scavo di via Romagnosi [75-96]
La zona di Piazza Duomo
D.Caporusso, La zona di piazza Duomo: alcune note di topografia per l’età romana [97-102]
D.Andrews D.Perring, Lo scavo di piazza Duomo: tempi e metodi dell’intervento [103-104]
D.Perring, Lo scavo di piazza Duomo: età romana e altomedioevale [105-162]
D.Andrews, Lo scavo di piazza Duomo: età medioevale e moderna [163-210]
D.Perring, Lo scavo di via Tommaso Grossi [211-228]
B.Howes, Lo scavo di via Mengoni [229-236]
La zona di Corso Porta Romana
D.Caporusso, La zona di corso di Porta Romana in età romana e medioevale [237-262]
D.Caporusso, Lo scavo del pozzo Missori [263-266]
P. Blockley D.Caporusso, Lo scavo della stazione Missori [267-296]
D.Caporusso, Lo scavo di corso di Porta Romana n. 2 [297-310]
D.Caporusso, Lo scavo di via Rugabella [311-330]
D.Caporusso, Lo scavo di corso di Porta Romana n. 8 [331-332]
D.Caporusso, Gli scavi di piazza S. Nazaro e di largo Richini [333-336]
D.Caporusso, Lo scavo della stazione Lamarmora [337-350]
E.A.Arslan D.Caporusso, I rinvenimenti archeologici degli scavi MM3 nel contesto storico di Milano [351-358]
Volume 2. Gli scavi. Tavole
Tavola 1. Pianta di Milano romana con i principali assi viari e il percorso della MM3. (disegno di P. Blockley)
Tavola 2. Ipotesi di ricostruzione delle vie d’acqua di Milano in età romana. (disegno di P. Blockley)
Tavola 3. Pianta di Milano nel 1722 con in evidenza gli assi viari di età romana
Tavola 4. Carta archeologica delle zone di via Manzoni, piazza Duomo e corso di Porta Romana. (disegno di P. Blockley)
Tavole 5-7. Scavo di via Croce Rossa. (disegni di P. Blockley)
Tavole 8-14. Scavo di piazza Duomo. (disegni di P. Blockley)
Tavola 15. Mappa catastale della zona di Porta Romana all’epoca di Carlo VI e Maria Teresa d’Austria (1751)
Tavole 16a/16b. Ricostruzione della Via Porticata e dell’Arco Onorario nel IV sec. d.C. – Ricostruzione dell’Arco Onorario in età medioevale durante l’assedio di Federico Barbarossa (1158). (disegni di A. Perin)
Tavole 17-24. Scavo della stazione Missori. (disegni di P. Blockley)
Volume 3.1. I reperti. Testo
Premessa
G.Bertucci, Il programma Cartesio [15-22]
P.Frontini, Ceramica a vernice nera [23-40]
A.Ceresa Mori, Ceramica a pareti sottili [41-56]
S.Jorio, Terra sigillata [57-88]
E.Roffia, Ceramica africana [89-106]
S.Lusuardi Siena M.Sannazaro, Ceramica invetriata [107-128]
L.De Vanna, Ceramica a vernice rossa interna [129-132]
A.Guglielmetti L.Lecca Bishop L.Ragazzi, Ceramica comune [133-258]
B.Bruno S.Bocchio, Anfore [259-298]
S.Merlo, Lucerne [299-306]
A.Sartori, Frammenti ceramici epigrafici [307-310]
D.Caporusso, Statuetta fittile di gladiatore [311-312]
M.C.Agrippa Berger A.Vannini, Ceramica con rivestimento di età medievale e moderna [313-372]
S.Sfreccola, Analisi mineralogiche [373-379]
Volume 3.2. I reperti. Testo
M.Bolla, Recipienti in pietra olIare [11-38]
M.Uboldi, Vetri [39-50]
M.Bolla, Reperti metallici [51-56]
A.Sartori, Un nuovo frammento di diploma militare [57-60]
T.Mannoni A.Cucchiara, Analisi degli indicatori di attività metallurgiche [61-62]
A.M.Tosatti, Materiali in osso e corno [63-70]
E.A.Arslan, Le monete [71-130]
C.Pagani, Intonaci dipinti di età romana [131-142]
S.Tonni, Il restauro degli intonaci [143-144]
M.Uboldi, Prodotti laterizi [145-158]
F.Terracina, Lastre marmoree di rivestimento [159-164]
M.P.Rossignani, Materiali architettonici in pietra [165-166]
M.Biasotti R.Giovinazzo, Reperti faunistici [167-183]
Volume 4. I reperti. Tavole
Ceramica a vernice nera. Tavv. I-VIII
Ceramica a pareti sottili. Tavv. IX-XVI
Terra sigillata. Tavv. XVII-XXXVI
Ceramica africana. Tavv. XXXVII-XL
Ceramica invetriata. Tavv. XLI-L
Ceramica a vernice rossa interna. Tavv. LI-LIII
Ceramica comune. Tavv. LIV-CXI
Anfore. Tavv. CXII-CXXXIII
Frammenti ceramici epigrafici. Tavv. CXXXIV -CXXXV
Lucerne. Tavv. CXXXVI-CXXXVII
Ceramica con rivestimento di età medievale e moderna. Tavv. CXXXVIII-CLIII
Recipienti in pietra ollare. Tavv. CLIV-CLXIII
Vetri. Tavv. CLXIV-CLXVI
Reperti metallici. Tavv. CLXVII-CLXXII
Materiali in osso e corno. Tavv. CLXXIII-CLXXVII
Le monete. Tavv. CLXXVIII-CXCI
Intonaci dipinti di età romana. Tavv. CXCII-CCII
Prodotti laterizi. Tavv. CCIII-CCV
Materiali architettonici in pietra. Tav. CCVI
Statuetta fittile di gladiatore. Tav. CCVII