24 Gennaio 2025

Tra centro e periferia. Nuovi dati sul bucchero nell’Italia centrale tirrenica

Tra centro e periferia. Nuovi dati sul bucchero nell'Italia centrale tirrenicaQuesto numero è dedicato alle dinamiche di irradiamento e diffusione del bucchero dall’Etruria meridionale. Il volume si apre con gli atti dell’incontro di studio tenutosi nel 2008 alla Sapienza, Università di Roma, dedicato alle produzioni di bucchero etrusco-settentrionali. In particolare, l’attenzione è rivolta ai risultati provenienti dalle ricerche effettuate di recente nell’area di Populonia, oggetto di due contributi che analizzano i caratteri salienti della produzione locale sia in relazione agli specifici contesti di rinvenimento che nel più ampio quadro dei parallelismi e delle differenze con le testimonianze etrusco-meridionali. La panoramica prosegue con alcune interessanti osservazioni sulla produzione di Tarquinia, per spostarsi poi al di fuori dell’Etruria propria, nel distretto tiberino, attraverso lo studio tipologico delle serie sabine e le riflessioni sui fenomeni di interferenza, e reciproca influenza, che caratterizzano le produzioni in bucchero e in impasto di area falisca.
L’attenzione agli aspetti artigianali, stimolo e filo conduttore del periodico, è rinnovata dalla presentazione delle significative testimonianze, comprendenti alcune fornaci e forge, provenienti dai recenti scavi effettuati nel Foro di Cesare a Roma.
Il volume si chiude, infine, con un nuovo capitolo della rubrica storica dedicata ad Efesto, con notazioni sulla figura della divinità e il suo tempio nell’Atene della pace di Nicia.
(presentazione editoriale)

Acquistare
Il libro è disponibile ? 18 euro

La scheda bibliografica
AAVV, Tra centro e periferia. Nuovi dati sul bucchero nell’Italia centrale tirrenica. Roma 2010, Officina Edizioni. Pp208, In8p, brossura editoriale, diverse illustrazioni e figure bn nt. Collana Officina Etruscologia [3]
ISBN – 9788860490797

Indice del volume
Prefazione
Parte I. Il bucchero
Il bucchero di Populonia dalle ricerche dell’Università di Roma La Sapienza: nuove acquisizioni e problemi [9-96]
F.Grassini, Il bucchero degli edifici industriali di Populonia (scavi 1977-1978 e 1980) [97-116]
A.Palmieri, Alcune note sul bucchero tarquiniese [117-130]
M.C.Biella, La metamorfosi degli impasti in buccheri. Ovvero come gli artigiani falisci si adattarono alla moda del tempo [131-140]
M.Cantù, Il bucchero e le sue imitazioni nella Sabina tiberina settentrionale [141-168]
Parte II. Le officine
Un’area artigianale dell’età del Ferro nel centro di Roma: l’impianto produttivo del Foro di Cesare [169-196]
G.Marginesu, Efesto e la pace di Nicia [197-206]