4 Giugno 2023

Babilonia. All’origine del mito

Babilonia. All'origine del mitoBabilonia è diventata per noi un simbolo fuori dal tempo, dalle connotazioni di confusione e peccato, stupore e meraviglia, tramandateci dalla Bibbia e dai classici. Ma cosa si cela in realtà dietro il mito? Come ha potuto una delle città più importanti dell’antichità trasformarsi in un’immagine così nefasta?
Distinguendo tra leggenda e realtà, il libro ne svela la storia, ne descrive le straordinarie meraviglie – i famosi giardini pensili, le mura, la torre di Babele -, e porta il lettore a scoprire che Babilonia era un luogo di grande civiltà che ha tramandato a Oriente e Occidente le sue grandi conquiste culturali. Senza dimenticare la gravosa situazione in cui versa oggi il sito archeologico, purtroppo irrimediabilmente compromesso dalle recenti distruzioni belliche della seconda guerra del Golfo del 2003.
(presentazione editoriale)

Acquistare
Prezzo in commercio – 26 euro

Il commento di AI Libri
Paolo Brusasco, docente di Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente antico presso l’Università degli Studi di Genova, ci propone un affresco storico e documentale sull’origine del mito di Babilonia riflesso nella cultura e civiltà occidentale. Nella prima parte, oltre ad un’introduzione storica del mito babilonese nei secoli, l’autore alza il velo sugli effetti catastrofici e probabilmente irreversibili causati dalle discutibili ricostruzioni durante il regime di Hussein e soprattutto dagli sfregi e deturpazioni subite dal sito archeologico durante le guerre del Golfo e durante l’occupazione occidentale; tematiche sulle quali tuttora vige il peso della propaganda che rende difficile comprendere pienamente quanto accaduto, in tal senso l’autore non prende posizione, ma ci offre una panoramica desolante. Nella parte centrale si sviluppa il racconto della “meraviglia” babilonese, della sua scienza (non ancora probabilmente compresa a fondo), geografia, letteratura e cultura in genere. La parte finale è dedicata infine al mito vero e proprio della Torre di Babele e della crudele Babilonia nella cultura giudaico-cristiana; interessante è inoltre il capitolo conclusivo dedicato a Babilonia nella cultura islamica e orientale. Si tratta indubbiamente di un libro che interesserà il lettore in virtù delle numerose direttrici prese dalle riflessioni dell’autore. Babilonia è una città antica, elevatasi nella storia per essere poi distrutta, discussa, mitizzata, riscoperta, ricostruita e poi sfregiata; è senza ombra di dubbio un patrimonio della cultura e della civiltà umana, che non potrà essere dimenticato e l’autore, con questa interessante e piacevole opera di divulgazione, ce lo ricorda con affetto.

La scheda bibliografica
Paolo Brusasco, Babilonia. All’origine del mito. Milano 2012, Raffaello Cortina Editore. Pp318, In8p, brossura editoriale con ampi risvolti. Collana Scienza e Idee [222]
ISBN – 9788860304414

Indice del volume
Introduzione [1-18]
Babilonia 2012. Autopsia di un disastro [19-48]
In gita a Babilonia
Arrivano i nostri: la base militare alleata Camp Alpha
Giocare con i simboli: conviene?
Il sogno di Saddam Hussein: la rinascita di Babilonia
Viaggio a ritroso alla scoperta di Babilonia [49-68]
Gli scavi tedeschi di Koldewey
Viaggiatori del Sette-Ottocento alla ricerca della Torre di Babele
La confusione delle prime esplorazioni
Hammurabi. Sole di Babilonia [69-114]
Ritratti di un sovrano maturo
Origini della dinastia e primi anni di Hammurabi
Babilonia, la capitale di Hammurabi
Le leggi di Hammurabi: società e cultura babilonesi
La donna babilonese: prostituta, moglie o donna in carriera?
Capodanno a Babilonia. I fasti della città di Nabucodonosor [115-154]
Riforme religiose e avvento dei Cassiti
La dinastia caldea: Nabucodonosor II, re di giustizia
La fine della dinastia: Nabonedo
La festa del Nuovo Anno a Babilonia: viaggio tra i monumenti cittadini
Letteratura e scienza babilonesi [155-208]
Città, scrittura e scienza
Enuma Elis, il Poema della Creazione babilonese
La carta babilonese nel mondo
Atrahasis: fine e rivincita del genere umano
Matematica
Astronomia-astrologia
Divinazione babilonese
Alle origini della medicina
Problemi di scienza e di diffusione del sapere babilonese
Le meraviglie di Babilonia [209-242]
Babilonia e le sette meraviglie del mondo antico
I Giardini Pensili di Babilonia
Le leggende di Semiramide e Nitocris, le superdonne costruttrici
Le Mura di Babilonia
All’ombra della Torre di Babele [243-274]
La madre delle prostitute
La Torre di Babele: mito e realtà
La cattività babilonese: ferocia reale o montatura ideologica?
La fine di Babilonia, Daniele e l’Apocalisse
Babilonia nella tradizione islamica e orientale [275-292]
Il pianto della Mesopotamia
Babilonia nella transizione all’Islam
Babilonia nell’Islam
Babilonia 2012
Bibliografia
Indice dei nomi