28 Maggio 2023

L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta

L'Italia romana. Storie di un'identità incompiutaLe vicende secolari della penisola sotto il dominio romano impongono l’immagine dell’identità incompiuta: il processo di unificazione politica, il senso di appartenenza a una patria comune, la distinzione rispetto alle province furono tutti fenomeni presenti e attivi nella storia italica, ma sempre contrastati da tendenze opposte, spesso più forti e vivaci. L’autonomia dell’oggetto storiografico Italia romana’ e insieme la sua drammaticità consistono proprio in questa sua cronica incompiutezza.

Acquistare
Il libro è disponibile in commercio ? – esaurito o fuori catalogo

La scheda bibliografica
Giardina Andrea, L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta. Bari 2004, Laterza. PpXV-440, In8, brossura editoriale. Collana Biblioteca Universale Laterza [557]
ISBN – 9788842072553

Indice del volume
Prefazione
Abbreviazioni
L’identità incompiuta dell’Italia romana [3-116]
Integrazione etnica e osmosi sociale: la Tavola claudiana e altri testi
La consanguineità italica
Il carattere degli Italici
Nazione e oblio
L’Italia fuori d’Italia
Le origini troiane e lo stile della storia romana
Note
Il pomerio di Roma e i limiti dell’Italia [117-138]
La vitalità politica di un fossile sacrale
Seneca e un critico dell’imperatore Claudio
Il motivo valido per ampliare il pomerio
La datazione del De brevitate vitae
Note
Allevamento ed economia della selva in Italia meridionale [139-192]
Res pecuariae e proprietà terriera
Terre comuni e appropriazione privata
Itinerari della transumanza e mercati della lana
Crescita e depressione: l’agro di Campania e l’agro di Lucania
L’allevamento dei suini e l’approvvigionamento di Roma
Per una storia delle foreste romane
La strage della Sila e l’attività delle societates picariae
Sfruttamento boschivo e viabilità
La gerarchia delle colture e lo sviluppo dell’economia italica
Le foreste tardoantiche: esaurimento o rimboschimento?
Diboscamenti e calamità naturali
Meridione e continuità
Note
Uomini e spazi aperti [193-232]
Il paese degli automi
Pastorizia e civiltà
Popoli briganti
Tipi etnici e forme economiche
La nuova economia e le comunità dell’entroterra
Transumanza e transumanze
Note
L’Italia, il modo di produzione schiavistico e i tempi di una crisi [233-264]
Crisi e tempo
Monopolio e concorrenza
Moneta e tributo
L’anelasticità della villa schiavile
L’approvvigionamento degli schiavi e il sistema della villa
Note
Le due Italie nella forma tarda dell’impero [265-322]
Le metamorfosi di Italia
La provincializzazione dell’Italia
Latifondi e alleanze
Appendice. Palladio, il latifondo italico e l’occultamento della società rurale
Note
Analogia, continuità e l’economia dell’Italia antica [323-370]
Salvioli e Croce
Il capitalismo degli antichi
I Fasci siciliani
Le decime, gli usi civici, il latifondo
Il latifondo come unità primordiale
Storia antica e questione meridionale
Appendice. Giuseppe Savioli a Werner Sombart
Note
Le comunità rurali tra natura e storia [371-418]
Intorno a una trilogia incompiuta
Le comunità rurali tra natura e storia
Il politico riformatore e la storia antica
I libri che Sereni non scrisse
Appendice. Pagine autobiografiche di Emilio Sereni
Note
Indice analitico
Indice degli autori e dei personaggi moderni