7 Ottobre 2024

Ceramica in archeologia 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagine

Ceramica in archeologia 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagineA circa vent’anni dalla pubblicazione, il manuale ormai classico di Ninina Cuomo di Caprio viene riproposto per rispondere a precise esigenze di studio nel campo della ricerca archeologica e di formazione nell’ambito universitario. Il testo è stato completamente ripensato e riscritto, valorizzando le qualità che lo hanno imposto nel settore: la chiarezza, la completezza, l’attenzione culturale e storica alla tecnologia della ceramica. Nel ripercorrere il cammino seguito da un manufatto fittile dalla modellazione in argilla alla cottura nella fornace a combustibile solido naturale, l’attenzione è rivolta non soltanto agli aspetti tecnici ma anche alla piena consapevolezza circa le molte facce della produzione ceramica. La trattazione è incentrata sul mondo antico ma non solo classico: si aprono sviluppi riguardanti sia la preistoria sia il mondo medievale. Tutto questo rende il volume uno strumento di lavoro ancora più prezioso. La seconda parte del manuale è dedicata alle analisi di laboratorio che possono essere utili per una migliore comprensione della ricerca archeologica ed è completata da un’appendice sulle fonti letterarie antiche. (presentazione editoriale)

Acquistare
Il libro è disponibile in commercio ?

La scheda bibliografica
Cuomo di Caprio Ninina, Ceramica in archeologia 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagine. Nuova edizione ampliata. Roma 2007, L’Erma di Bretschneider. Pp720, In8, rilegatura editoriale con sovracopertina, 200 illustrazioni bn. nt. Collana Studia Archaeologica [144]
ISBN – 9788882653972

Indice del volume
Introduzione
Antiche tecniche di lavorazione
Keramos, l’eroe della ceramica [28]
Quadro introduttivo. Dall’argilla al reperto e dal reperto all’argilla [29-39]
Inserto A. Minerali e rocce [40-44]
L’argilla [45-52]
L’argilla sotto l’aspetto geologico
Classificazione granulometrica delle argille
Riscontri in archeologia e riferimenti bibliografici
Processo di formazione delle rocce sedimentarie detritiche [53-54]
Minerali argillosi [55-72]
Proprietà cristallo-chimiche
Il sistema argilla-acqua
Principali gruppi dei minerali argillosi
Riscontri in archeologia e riferimenti bibliografici
La Scala di Mohs [73-74]
Minerali non argillosi e materiali accidentali [75-104]
Approvvigionamento
Degrassanti e fondenti
Degrassanti naturali
Degrassanti naturali fondenti
Degrassante artificiale
Fondenti leganti naturali
Fondenti naturali aggiunti
Materiali accidentali
Riscontri in archeologia e riferimenti bibliografici
Archeologia, Etnoarcheologia, Archeologia sperimentale [113-114]
Proprietà tecnologiche dell’argilla e del manufatto ceramico [115-136]
Plasticità dell’argilla
Lavorabilità e coesione in crudo
Ritiro e porosità in crudo – in cotto
Colorazione in crudo – in cotto
Resistenza al calore (refrattarietà) dell’argilla
Resistenza allo shock termico del manufatto
Resistenze meccaniche e durezza del manufatto
Riscontri in archeologia e riferimenti bibliografici
Ceramica da fuoco [137-140]
Lavorazione dell’argilla [141-159]
Approvvigionamento dell’argilla
Preparazione
Depurazione
Trattamenti dell’impasto argilloso
Riscontri in archeologia e riferimenti bibliografici
Argilla – creta – terra [160-162]
Modellazione [163-253]
Modellazione a mano
Modellazione a tornio
Modellazione da matrice
Riscontri in archeologia e riferimenti bibliografici
Oggi, tempi e modi di lavorazione in una bottega da vasaio tradizionale [254-262]
Essiccamento [263-271]
Essiccamento parziale e totale
Rischio di rotture
Colore in crudo e acqua di superficie
Riscontri in archeologia e riferimenti bibliografici
Oggi, tornio e fornace in una bottega da vasaio tradizionale [272-282]
I rivestimenti, dall’ingobbio allo smalto [283-301]
Materie prime e tecniche di lavorazione
Principali rivestimenti ceramici in archeologia: una panoramica
Riscontri in archeologia e riferimenti bibliografici
Scrivere sulla ceramica [302-304]
Rivestimenti argillosi, sinterizzati, non sinterizzati [305-373]
Rivestimento argilloso: ingobbio
Riverstimenti argillosi sinterizzati e non sinterizzati
Vernice nera: pittura vascolare e rivestimento
Vernice rossa: un profilo tecnico
Terra sigillata, la cottura a fiamma diretta
Riscontri in archeologia e riferimenti bibliografici
Accordo dilatometrico tra manufatto e rivestimento [374-376]
Rivestimenti vetrificati [377-436]
Materie prime e tecniche di lavorazione
Rivestimento piombifero: la vetrina
Rivestimento piombo-stannifero: lo smalto
Decorazione nei rivestimenti vetrificati
Coloranti
Riscontri in archeologia e riferimenti bibliografici
Il bucchero [437-440]
Decorazione nell’antichità. Tecniche decorative sul manufatto crudo [441-480]
Decorazione in negativo
Decorazione in positivo
Decorazione pittorica
Decorazione sul manufatto dopo cottura
Riscontri in archeologia e riferimenti bibliografici
Propagazione dell’energia termica [481-482]
Cottura [483-567]
Combustione e combustibili
Diagramma di cottura
Il focolare all’aperto
La fornace verticale
Andamento della cottura
Riduzione e sinterizzazione
La fornace a barre di tradizione islamica nel Medioevo
La fornace orizzontale in Oriente
Riscontri in archeologia e riferimenti bibliografici
Il Poemetto di Omero sulla fornace [567-572]
Moderni metodi d’indagine
Quadro introduttivo. Indagare un vaso in laboratorio [573-586]
Mineralogia. Alcuni cenni storici [587-590]
Analisi mineralogico-petrografiche [591-608]
Microscopio stereoscopico a luce riflessa
Microscopio da mineralogia a luce polarizzata su sezione sottile
Diffrattometria di raggi X (XRD)
Analisi termiche [609-616]
Analisi termica differenziale (DTA)
Analisi termogravimetriche (TGA)
Dilatometria (TMA)
Analisi chimico-fisiche [617-634]
Analisi chimiche tradizionali
Spettrometria di emissione in fiamma (OES)
Spettrometria di emissione al plasma ad accoppiamento induttivo (ICP OES, ICP MS)
Spettrometria di assorbimento atomico (AAS)
Spettrometria di fluorescenza a raggi X (XRF)
Analisi per attivazione neutronica (INAA)
Spettrometria di emissione a raggi X, a raggi gamma, indotta da protoni (PIXE, PIGE)
Spettrometria al plasma prodotto da laser (CF LIPS)
Microanalisi [635-638]
Microscopio elettronico a scansione con spettrometro a dispersione di energia (SEM EDS)
Microsonda elettronica (EPMA)
Analisi specifiche [639-640]
Spettroscopia Mossbauer
Spettroscopia all’infrarosso (IR)
Analisi fisiche [641-644]
Porosità
Durezza
Radiografia a raggi X
Analisi di datazione assoluta [645-652]
Analisi della termoluminescenza (TL)
Elaborazioni statistiche [653-658]
Nozioni di base. Diffrattometria, spettrometria, fisica nucleare [659-667]
Strumentazione di base [668-676]
Il colore [677-691]
Il colore nello spettro elettromagnetico
Il colore come percezione visiva dell’occhio umano
Apparecchiature per rilevare il colore
Le carte di colore
Uso delle carte di colore
Appendice. Fonti letterarie tra mondo classico e moderno
Fonti letterarie nel mondo classico [692-700]
Fonti letterarie nel Medioevo [701-705]
Fonti letterarie nel Rinascimento [706-712]
Ringraziamenti
Fonti iconografiche
Bibliografia abbreviata
Indice analitico