24 Gennaio 2025

Bruno nel XXI secolo. Interpretazioni e ricerche

Giordano Bruno nel XXI secolo. Interpretazioni e ricercheAll’inizio del XXI secolo è fiorita una ricca stagione di studi dedicati al Nolano. Edizioni critiche e traduzioni di testi, indagini sulla fortuna, nuove interpretazioni e ricerche biografiche, monografie su aspetti peculiari del suo pensiero sono l’esito di un multiforme percorso di studio che ha visto affiancarsi varie generazioni di studiosi.
Il volume illustra alcune delle prospettive di ricerca che si sono aperte negli ultimi anni e contiene una bibliografia bruniana dal 2001 al 2010. (presentazione editoriale)

Acquistare
Il libro è disponibile ? 27 euro

Il commento di AI Libri
Il testo, in gran parte frutto del lavoro di una nuova generazione di brunisti, si inserisce all’interno di un contesto di rivisitazione del pensiero bruniano e del Rinascimento, in chiave storica e storiografica. Negli ultimi vent’anni la ricerca si è allontanata, storicizzandole, dalle intepretazioni di Frances Yates, che con il suo “Giordano Bruno e la tradizione ermetica” rappresentò il punto di arrivo di una corrente di pensiero nata agli inizi del secolo scorso, e che in massima parte fu responsabile della fortuna e del mito di Bruno in epoca contemporanea. I risultati di questo nuovo approccio sono espressi da Michele Ciliberto nella Premessa: da una parte si è sganciato il Rinascimento, come epoca storica, dal “mondo moderno”, tagliando tutte quelle forzature create per identificare nel Rinascimento l’origine della modernità, e dall’altra parte la figura ed il pensiero di Giordano Bruno sono stati inquadrati in una prospettiva nuova, distante da quella dimensione quasi esclusivamente ermetica e magica. Si segnala la corposa bibliografia bruniana 2001-2010 che bene rende l’idea di quanto sia ancora centrale l’opera di Giordano Bruno nella ricerca storica e storiografica sul Rinascimento.

La scheda bibliografica
Bassi Simonetta (a cura di), Bruno nel XXI secolo. Interpretazioni e ricerche. Atti delle giornate di studio (Pisa, 15-16 ottobre 2009). Firenze 2012, Olschki. PpXIV-236, In8, brossura editoriale. Collana Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Atti di Convegni [26]
ISBN – 9788822261786

Indice del volume
Premessa
Introduzione
M.Cambi, Giordano Bruno e gli usi molteplici della combinatoria lulliana [3-16]
M.Matteoli, Immaginazione, conoscenza e filosofia: l’arte della memoria di Giordano Bruno [17-38]
A.Angelini, Bruno: tra enciclopedia, architettura, memoria e metodo [39-60]
S.Bassi, Giordano Bruno e le traduzioni [61-76]
S.Carannante, “Questi furori … non son oblio”. Entusiasmo, memoria e razionalità negli Eroici furori [77-102]
M.P.Ellero, La poesia e il tempo. Le due poetiche dei Furori [103-120]
R.Camerlingo, Dark ladies: natura e poesia nei Sonetti di Shakespeare e negli Eroici furori di Bruno [121-140]
S.Ricci, La brunistica italiana nell’Ottocento. Note su Domenico Berti [141-176]
Bibliografia bruniana 2001-2010 [177-228]
Indice dei nomi