Antiche barche e battelli del Po. Atlante illustrato delle imbarcazioni tradizionali dei fiumi e dei canali della Pianura Padana Con oltre 60 modelli di imbarcazioni e più di 100 illustrazioni a colori e in bianco e nero, questa edizione propone una breve storia della … [Read more...]
Libri di Storia
Novità editoriali e segnalazioni su storia, arte e storiografia in genere
Aosta romana. Aoste, ville romaine
Con la conquista della pianura padana, gli architetti al seguito delle legioni romane disegnano per le nuove città modelli sempre più razionali e completi di ogni servizio, in linea con le esigenze dei coloni e i dettami dei filosofi. Fondata per ultima, nel 25 a.C., Augusta … [Read more...]
Torino capitale. Una chiave per la lettura della città attraverso i disegni di Francesco Corni
Questo volume raccoglie in undici capitoli lo svilupo in fasi successive di Torino dall’età augustea a quella medioevale e rinascimentale quando Torino diventa capitale dello stato sabaudo. Prosegue considerando gli ampliamenti promossi dai Savoia in epoca barocca, le strutture e … [Read more...]
Musiche dell’Italia antica. Introduzione all’archeologia musicale
Uno dei settori di studio che in questi ultimi anni più ha contribuito all’indagine sulla musica nel mondo antico è l’archeologia musicale, un ambito multidisciplinare che applica i principi dell’archeologia alla ricerca musicologica. L’indagine sui materiali archeologici di … [Read more...]
Le solidarietà politiche nella repubblica romana
Il cittadino romano tra reti di solidarietà sociali e funzioni pubbliche. (Presentazione editoriale) Reperibilità Il libro è disponibile in commercio ? – sì – 18.00 euro La scheda bibliografica Cosi Raffaella, Le solidarietà politiche nella repubblica romana. Bari 2002, … [Read more...]
La piramide di Caio Cestio e il cimitero acattolico del Testaccio
Il cimitero del Testaccio fu il primo cimitero moderno di Roma, nel senso di terreno extraurbano con sepolture individuali. Fino al 1765 non compaiono segni di riconoscimento tombali, dunque per molto tempo la zona mantenne l'immagine di aperta campagna. Questo luogo incarnava il … [Read more...]
L’Europa disunita. Etnografia di un Continente
L’Unione Europea diventerà la casa comune di tutti gli abitanti del Continente o il processo di integrazione è destinato a fallire? Per rispondere a questa domanda l’autore analizza da un punto di vista antropologico non solo la politica culturale dell’eurocrazia di Bruxelles ma … [Read more...]
Il senso del futuro. La fantascienza nella letteratura americana
La fantascienza ha ispirato il cinema, soprattutto nell’epoca degli effetti speciali. Ma questo affascinante genere ha le sue origini nobili nella letteratura. Questo libro ci guida alle radici della fantascienza, nei romanzi soprattutto di lingua anglosassone. Il primo romanzo … [Read more...]
La Sapienza nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo antichi
Il volume propone un'antologia di testi "sapienziali" delle antiche culture vicino-orientali e mediterranee (sumerica, babilonese, egiziana, ebraica, ugaritica, greca), tradotti in italiano e accompagnati da introduzioni che consentono di coglierne significato e funzioni nel loro … [Read more...]
Le impronte di gemme della Collezione del Museo Archeologico di Verona
Questo volume comprende lo studio di un centinaio di impronte di gemme, riproducenti per lo più ritratti di imperatori romani e personaggi illustri, appartenenti alla collezione donata nel 1830 da Luigi Albertini ai Civici Musei di Verona. Segue a breve distanza di tempo … [Read more...]
Optima Via. Postumia, storia e archeologia di una grande strada romana
Il convegno archeologico internazionale "Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa", svoltosi a Cremona dal 13 al 15 Giugno 1996, di cui in questo volume sono raccolti relazioni ed interventi, ha rappresentato il primo, importante momento … [Read more...]
Bruno nel XXI secolo. Interpretazioni e ricerche
All'inizio del XXI secolo è fiorita una ricca stagione di studi dedicati al Nolano. Edizioni critiche e traduzioni di testi, indagini sulla fortuna, nuove interpretazioni e ricerche biografiche, monografie su aspetti peculiari del suo pensiero sono l'esito di un multiforme … [Read more...]
Relazione del viaggio in Levante e in Grecia di Carlo Fabrizio Vidua
Carlo Fabrizio Vidua, conte di Conzano (Casale Monferrato 1785 - Ambon, isole Molucche 1830), esploratore, etnografo e storico piemontese, ha affidato alle sue lettere e agli appunti di viaggio acute osservazioni sui popoli e le nazioni che ha visitato muovendosi su quattro … [Read more...]
Archeologia marittima del Mediterraneo
Il testo introduce ai principali orientamenti della ricerca nel campo dell’archeologia marittima (intesa come studio della nave e degli impianti costieri) del Mediterraneo, senza limiti cronologici. Le testimonianze materiali, oggetto di interesse di questa disciplina, giacciono … [Read more...]
I greci e gli altri. Convivenza e integrazione
Cittadini e stranieri possono convivere senza conflitti? Le differenze di carattere etnico, linguistico, religioso, culturale, sociale suscitano inevitabilmente un sentimento di più o meno grave estraneità, con cui è necessario confrontarsi lucidamente per poter affrontare le … [Read more...]