Si terranno a Rimini, presso il Museo della Città, dal 18 ottobre 2007 al 4 dicembre 2007 una serie di incontri sul tema “Guerre. Storie di ieri e di oggi”.
Dall’antichità ad oggi, Rimini e la Romagna, per la loro posizione strategica, sono stati partecipi, protagoniste e testimoni della grande Storia: terre ora percorse da eserciti alla guida di grandi generali, ora invase da orde barbariche, ora ferite da battaglie.
Popoli e genti, condottieri ed eroi si sono avvicendati legando il loro nome ad episodi bellici che hanno scritto il corso degli eventi e lasciato segni delle loro imprese.
Il territorio di Rimini è coinvolto anche nelle principali vicende storiche fra Otto e Novecento: si pensi all’ingresso dell’esercito napoleonico a Rimini nel 1797 e, più recentemente, al tragico capitolo della seconda guerra mondiale che, nella battaglia di Rimini con lo sfondamento della linea gotica, ha uno dei più grandi scontri.
Il ciclo di incontri, che si propone di dare anche una lettura dal punto di vista polemologico, non può non indurre a una riflessione sul panorama delle tensioni e dei conflitti tuttora aperti nello scenario mondiale.
Segue il programma degli incontri:
Giovedì 18 ottobre 2007
Storie di guerra nel mondo classico. Da Omero ad Onasandro
Corrado Petrocelli, Università di Bari
Giovedì 25 ottobre 2007
L’evoluzione della struttura militare all’epoca delle guerre puniche
Giovanni Brizzi, Università di Bologna
Martedì 30 ottobre 2007
Scorrerie barbariche nella Romagna del III secolo
Jacopo Ortalli, Università di Ferrara
Giovedì 8 novembre 2007
La Romagna tra Goti e Bizantini. La guerra e la pace
Maria Grazia Maioli, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna
Giovedì 15 novembre 2007
Christine de Pizan (1365-1430): una donna che scrive di pace in tempo di guerra
Maria Giuseppina Muzzarelli, Università di Bologna
Giovedì 22 novembre 2007
Guerra e politica dopo la rivoluzione francese
Angelo Varni, Università di Bologna e Scuola superiore di giornalismo
Giovedì 29 novembre 2007
La battaglia di Rimini nella seconda guerra mondiale
Amedeo Montemaggi, Centro Internazionale Documentazione “Linea gotica”
Martedì 4 dicembre 2007
Le guerre prima e dopo la caduta del “muro”
Toni Capuozzo, Giornalista
L’ingresso è libero.
Gli incontri si tengono presso il Museo della Città in Via L.Tonini, 1 a Rimini.
Per informazioni:
tel. 0541 / 704421 / 704426
fax 0541 / 704410
email: musei@comune.rimini.it