5 Dicembre 2024

Il vetro nel medioevo. Giornate di Studi a Venezia

Hanno sede a Venezia, all’interno della suggestiva cornice del salone napoleonico del Museo Correr, le XII Giornate Nazionali di Studio del Comitato italiano dell’Association International pour l’Histoire du Verre.

Il tema dei lavori di quest’anno è: Il vetro nel medio-evo tra Bisanzio, l’Islam e l’Europa (VI-XIII secolo) intorno al quale si avvicendano per tre giorni oltre quaranta studiosi, facendo il punto sui più recenti esiti della ricerca nel settore.

I lavori si aprono venerdì 19 ottobre 2007 alle 11, con un’inaugurazione ufficiale, alla presenza del Sindaco, Massimo Cacciari, del Segretario regionale alla Cultura, Angelo Tabaro, del Direttore dei Musei Civici Veneziani, Giandomenico Romanelli, della Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Altino, Margherita Tirelli e del Presidente del Comitato Italiano dell’AIHV, Ermanno Arslan.

A questo momento inaugurale, aperto al pubblico, farà seguito il fitto programma di relazioni che, riservato ai soci, occuperà l’intera giornata di venerdì e proseguirà sabato 20 e domenica 21 ottobre; è possibile iscriversi all’Associazione e quindi seguire i lavori direttamente in sede di convegno, a partire dalle ore 10 di venerdì.

L’Association International pour l’Histoire du Verre – AIHV è un organismo internazionale dedicato allo studio e alla promozione del vetro in tutti i suoi aspetti, dall’archeologia al design (soggetto studiato presso le maggiori universitá che preparano in corsi specialistici e master in design e storia del design), dalla ricerca alla produzione artistica, senza dimenticare gli aspetti tecnologici e storico-economici della produzione.
È costituito da una segreteria centrale e da comitati nazionali diffusi in tutto il mondo.
Il Comitato Nazionale Italiano AIHV, fondato il 9 ottobre 1978 per iniziativa di Astone Gasparetto, opera sul territorio nazionale e riunisce archeologi, storici dell’arte, studiosi delle tecniche, vetrai, industriali e molti appassionati.
Cura la realizzazione del Corpus delle collezioni di vetro nei musei italiani.
Pubblica annualmente il bollettino “Vetro Notizie”, che offre aggiornamenti bibliografici e informazioni su esposizioni, musei e eventi legati al vetro, e la collana “Contributi storico-tecnici”, che accoglie ricerche e saggi su fonti, scavi, materiali.

Per informazioni contattate la segreteria organizzativa: fseguso(AT)aseguso.com

Programma completo

Venerdì 19 ottobre

Ore 10.00, Iscrizioni
Ore 11.00, Inaugurazione e saluti delle Autorità
Ore 11.50, Franco Grisan, Uno scorcio sul vetro industriale.
Ore 12.10, Silvio Fuso, Museo del Vetro di Murano. Prospettive.
Ore 12.30, Aperitivo
PAUSA PRANZO
Ore 14.10, Marco Verità – Sandro Zecchin, Influenza bizantina e islamica nelle origini del vetro veneziano.
Ore 14.30, Marco Bonora, Vetrate e arte vetraria nel XII secolo fra il Reno felsineo e il Reno estense.
Ore 14.50,Augenti – C.Fiori – S.Tondini – M.Vandini, Reperti in vetro dalla Basilica e dal Monastero di San Severo a Classe (Ra).
Ore 15.10, Rosa Barovier Mentasti, Considerazioni sul vetro smaltato veneziano rinascimentale in relazione alle fonti iconografiche.
Ore 15.30, A. Bova – A.Dorigato – P. Migliaccio, I primi due volumi delle collezioni del Museo del Vetro di Murano.
Ore 15.50, Maria Vittoria Cavina Saporetti, Idee scritte nel vetro.
Ore 16.10, Sofia Cingolati, Frammenti vitrei dallo scavo dell’area del tempio – Criptoportico di Urbs Salvia.
Ore 16.30, Margherita Corrado, Vetri dallo scavo della cittadella medievale di Canne (Ba).
Ore 16.50, Carla Corti, I vetri di Salto del Lupo e Santa Maria in Padovetere (Comacchio, Fe): note sulla circolazione tra Tardoantico e Altomedioevo nell’antico delta padano.
Ore 17.30, Visita guidata dal prof. Pietro Verardo alla Collezione Privata della Cassa di Risparmio di Venezia.

Sabato 20 ottobre

Ore 9.30, Barbara Farfaneti, Due vetri diatreti dalla collezione Cucci (Rimini).
Ore 9.50, Giovanna Ferrero, Il vestito di vetro del Museo “Carlo Verri” di Biassono (Monza).
Ore 10.10, A.Galli – M. Martini – E.Sibilia, Proprietà luminescenti del vetro musivo antico: il problema della datazione.
Ore 10.30, Monica Guido, Considerazioni sui vetri e cristalli della “Regia Fabbrica di Cristalli di Po e di Chiusa”attraverso l’analisi, il confronto delle fonti scritte e i manufatti presenti nel Museo della Regia Fabbrica de’ Vetri e Cristalli e della Ceramica della Chiusa.
Ore 10.50, Alessandra Marcante , Grado, scavo proprietà Fumolo; reperti bassomedievali.
Ore 11.10, Coffee – break
Ore 11.30, Teresa Medici, Un bicchiere decorato a smalto da Lisbona.
Ore 11.50, Simonetta Minguzzi, Oggetti in vetro dagli scavi del quartiere di Nord-est di Bosra (Siria).
Ore 12.10, Silvia Quattrini, Vetri provenienti dai castelli di Mirandolo (Chiusino, Si), Staggia Senese (Si) e dalla “quasi città” di Poggio Imperiale (Poggibonsi, Si): un contributo sull’ uso e la circolazione del vetro toscano medievale.
Ore 12.30, Santa Rapisarda , L’uso del vetro a Catania in età medievale. Prime ricerche.
Ore 12.50, Daniela Rossetti, La produzione aulica delle corti sveve in Puglia: il caso dei vetri dipinti di Lucera, Foggia.
PAUSA PRANZO
Ore 15.00, Visita guidata dalla dott.ssa Attilia Dorigato al Museo del Vetro di Murano.

Domenica 21 ottobre

Ore 9.30, A.Silvestri – S.Mattioli – A.M.Larese – G. Olmeda – C.L. Serra – G.M.Molin, Indagini archeometriche su vetri dal territorio altinate.
Ore 9.50, Paolo Torriti, Le vetrate di Galileo Chini ad Arezzo.
Ore 10.10, Mariangela Vandini, L’area tematica “vetri”dell’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr).
Ore 10.30, Franca Maria Vanni, La collezione di invertebrati marini in vetro di Leopold Blaschka del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Pisa.
Ore 10.50, Lucina Vattuone, Editti inediti dello Stato Pontificio: produzione e vendita di lastre in vetro e cristallo a Roma e dintorni nei primi decenni del Settecento.
Ore 11.10, Amanda Zanone, Il sacrificio di Isacco nei vetri tardoromani.
Ore 11.45, Visita guidata alla mostra Venezia e l’Islam a Palazzo Ducale.