4 Ottobre 2023

Le Vie dei tesori. Storia, arte e scienza a Palermo

Le Vie dei TesoriSi è aperta il 19 ottobre 2012 la quinta edizione di “Le Vie dei tesori“, un evento organizzato dall’Università degli Studi di Palermo che propone ogni weekend e fino all’11 novembre 2012, l’apertura gratuita con visite guidate, di 17 luoghi dell’arte, della storia, della scienza e della natura del territorio di Palermo.

Oltre alla visita dei 17 siti, sarà possibile assistere a numerosi eventi culturali collaterali.

Questo è l’elenco dei luoghi interessati dall’iniziativa

Steri. Il soffitto delle meraviglie e i loggiati dei Chiaromonte
Carcere dei penitenziati. I graffiti dei prigionieri nelle prigioni restaurate
Chiesa di Sant’Antonio Abate. Il gioiello gotico con il volto di Cristo
Archivio Storico Comunale. Un viaggio nel ricordo lungo sette chilometri
Museo Pitrè. Il custode della memoria del popolo siciliano
Cripta delle Repentite. Le tombe segrete delle prostitute diventate monache
Cappella dei Falegnami. Un tripudio di stucchi, putti e festoni nell’oratorio dell’ex Convento
Circolo Giuridico. La biblioteca ottocentesca scrigno del diritto
Dotazione Basile. L’architettura d’Italia nelle preziose tavole del Maestro
Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi. Un secolo e mezzo raccontato da macchine e turbine
Museo Geologico Gemmellaro. Gli uomini e gli elefanti preistorici benvenuti sulla macchina del tempo
Museo di Zoologia Doderlein. Quando alla foce dell’Oreto nuotavano storioni giganti
Museo della Radiologia. La scienza scopre i Raggi X e fotografa l’invisibile
Museo della Mineralogia. Rocce, vulcani e microscopi
Museo della Chimica. Gli antichi strumenti e bilance per sperimentare le reazioni
Collezione di Marmi. I marmi perduti di Sicilia una tavolozza di colori
Impianti del Cus. La kermesse sportiva nel campus dei record

Le visite guidate richiedono prenotazione.

Informazioni e contatti

Titolo: Le Vie dei Tesori. 4 weekend a Palermo alla scoperta di arte, mistero, scienza e natura
Luogo: Palermo
Data: dal 19 ottobre al 11 novembre 2012
Costo biglietto: gratuito
Informazioni: www.leviedeitesori.it