Il calendario romano nasce, secondo la tradizione, insieme alla città di Roma: l’istituzione è infatti attribuita al primo re, Romolo. Al secondo re, Numa, sono attribuite modifiche al calendario (forse l’aumento del numero dei mesi, da dieci a dodici) e soprattutto la codificazione del ciclo annuale delle feste. Strumento indispensabile per lo svolgimento della vita pubblica e religiosa, il … [Read more...]
Francesca Romana Paolillo per AI Storia
Sono nata a Roma nel 1981. Laureata con lode presso l'Università di Roma "La Sapienza", con tesi in Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana ("Analisi archeologica e ricostruzione dei paesaggi antichi nei territori del Latium vetus a nord est di Roma. Nomentum, Corniculum, Ficulea, Caenina, Collatia, Cameria"; relatore prof. Andrea Carandini, correlatore prof. Paolo Carafa, Anno Accademico 2004-2005), attualmente frequento la Scuola di Specializzazione in Archeologia, indirizzo classico, presso la stessa Università.
Sono responsabile di settore presso il cantiere di scavo alle pendici settentrionali del Palatino (aree della c.d. Domus Publica e del santuario e del vicus di Vesta), sotto la direzione scientifica del prof. Carandini.
Sono responsabile di settore presso il cantiere di scavo alle pendici settentrionali del Palatino (aree della c.d. Domus Publica e del santuario e del vicus di Vesta), sotto la direzione scientifica del prof. Carandini.
Feste pubbliche nel calendario romano. Introduzione
1 Settembre 2008 - Autore: Francesca Romana Paolillo
Filed Under: Approfondimenti, romana Tagged With: calendario, romana, tempo